In Rino Mastrotto essere produttori di pelli e tessuti per il comparto lusso significa avere una crescente attenzione al miglioramento delle prestazioni ambientali, rispettare le risorse naturali e innovare di conseguenza i nostri processi produttivi.
HEARTH è una pelle che nasce proprio dalla ricerca costante e dal forte impegno per la riduzione del nostro impatto ambientale, in particolare per la produzione delle pelli, segnando una rivoluzione per questo settore e per i settori in cui le pelli vengono impiegate.
HEARTH ha le stesse caratteristiche di una pelle tradizionale ma con un minore impatto ambientale, come dimostrato dagli studi condotti.
Come ogni grande innovazione la validazione di enti esterni è fondamentale, per questo abbiamo affidato a terze parti uno studio approfondito per valutare l'impatto di questo nuovo prodotto, specificamente nelle fasi di riconcia, tintura e ingrasso.
Abbiamo condotto una valutazione comparativa del ciclo di vita (LCA) cradle-to-gate, in conformità con gli standard ISO 14040 e 14044, di 1m² di pelle bovina finita, confrontando il processo di produzione convenzionale con uno nel quale è stata introdotta la novità HEARTH, applicata alle fasi di riconcia, tintura e ingrasso.
I confini del sistema per il calcolo degli impatti per la produzione della pelle HEARTH e una pelle prodotta con un processo convenzionale hanno coinvolto sia le fasi ed i processi UPSTREAM che quelli CORE (cradle-to-gate), con un particolare focus su riconcia, tintura e ingrasso. L’unità funzionale considerata, 1m² di pelle bovina finita.
La pelle HEARTH rivoluziona il mondo della moda portando un contributo importante nella riduzione del consumo di acqua e prodotti chimici. HEARTH presenta le stesse caratteristiche della nostra pelle prodotta con metodi tradizionali ma con un minore impatto ambientale.
RIDUZIONE DEL CONSUMO D'ACQUA
Processi produttivi tradizionali
-91%*
HEARTH
RIDUZIONE DELL'USO DI PRODOTTI CHIMICI
Processi produttivi tradizionali
-23%*
HEARTH
*Gli indicatori di inventario e di impatto si riferiscono alle fasi di riconcia, tintura e ingrasso per la produzione di 1m² di pelle finita e sono stati ricavati da un più ampio studio comparativo del ciclo di vita condotto con approccio cradle-to-gate nel 2024 da una terza parte e sottoposto a critical review.
Oltre alla riduzione del consumo di acqua e chimici nelle fasi di riconcia, tintura e ingrasso, sono stati presi in considerazione indicatori aggiuntivi, in quanto la nuova tecnologia utilizzata per la produzione di HEARTH consente un uso più efficiente anche di altre risorse.
Nell’ambito di questo progetto infatti sono stati analizzati tutti gli indicatori previsti dal metodo PEF. Tuttavia, l’analisi si è focalizzata su quattro categorie di impatto rilevanti, al fine di approfondire gli effetti ambientali e identificare i principali contributori all’impronta del processo.
CAMBIAMENTO
CLIMATICO
kg CO2eq/m²
EUTROFIZZAZIONE DELLE
ACQUE DOLCI
kg P eq/m²
USO DI RISORSI
FOSSILI
kg MJ/m²
ECOTOSSICITÀ DELLE
ACQUE DOLCI
kg CTUe/m²
*Gli indicatori di inventario e di impatto si riferiscono alle fasi di riconcia, tintura e ingrasso per la produzione di 1m² di pelle finita e sono stati ricavati da un più ampio studio comparativo del ciclo di vita condotto con approccio cradle-to-gate nel 2024 da una terza parte e sottoposto a critical review.
Pelle
tradizionale
HEARTH
Categoria che misura l’impatto potenziale dell’esaurimento delle risorse derivanti da fonti fossili minerali (petrolio, carbone, gas). I fattori di emissione vengono determinati in base alle riserve finali e al tasso di de-accumulazione [MJ].
In un contesto in cui l’innovazione deve necessariamente dialogare con la responsabilità, HEARTH ridefinisce i confini della sostenibilità.
Questa nuova tipologia di pelle consente infatti di ottenere le stesse prestazioni d’eccellenza, riducendo il consumo idrico e contribuendo attivamente alla tutela delle risorse naturali.
HEARTH non è solo una pelle: è una scelta di responsabilità, un racconto di eccellenza produttiva, un manifesto di valori.
Per il mondo del lusso rappresenta un’opportunità concreta per raccontare l’impegno verso un futuro più consapevole, senza compromessi su esclusività, prestigio e bellezza.
Un impegno concreto per il futuro del pianeta che abitiamo.
Rino Mastrotto è al fianco dei più importanti brand dell’alta moda, dell’automotive e dell’arredamento, offrendo pelli, tessuti e servizi di customizzazione che valorizzano ogni progetto con qualità e cura. La nostra missione è sostenere la creatività dei clienti, mettendo a disposizione competenze, passione e innovazione per contribuire al successo dei progetti più ambiziosi nel mondo del lusso. Lo sviluppo sostenibile è un impegno concreto che guida ogni nostra scelta, oggi e per il futuro.
Hearth è un marchio di Rino Mastrotto Group S.p.A. Via dell’Artigianato 100, 36070 Trissino (VI) Italia, tutti i diritti riservati
Privacy policy / Cookie policy